• Leva e Margine

    Diciamo che avete deciso di investire nel mercato FOREX. Per cominciare, è necessario aprire un conto margine (dimensioni del conto minimo) con un broker Forex di vostra scelta. Non appena avete depositato i soldi sarete in grado di entrare nel mercato del trading online. Il vostro broker vi farà sa..  continua a leggere
  • Che cos'è un lotto?

    Iniziamo con un esempio in cui tutti possono identificarsi. Quando si comprano le uova nel negozio di alimentari, è impossibile acquistare un solo uovo, non è vero? Le uova sono vendute in una confenzione di 12 o più uova. Ora, torniamo al mondo FOREX! Diciamo che la quotazione al tasso di cambio pe..  continua a leggere
  • Offerta, richiesta e spread

    Tutte le quotazioni nel mercato Forex visualizzano due prezzi, l'offerta e la richiesta.Offerta: Il prezzo della valuta base che il concessionario è disposto a pagare in cambio per la valuta quota. In parole semplici, l'offerta è il prezzo a cui l'utente (trader) vende.Richiesta: il prezzo della val..  continua a leggere

Subscribe RSS



Per rimanere sempre aggiornati con le news pubblicate su
Key Trading,
iscriviti ora ai nostri RSS !

Guida Forex FX

Etichette: , , , ,

Guida Forex FX
Prima di poter dare inizio a qualsiasi forma d’investimento nel Forex FX è bene conoscere la terminologia utilizzata in tale mercato così da poter operare in maniera più consapevole.

Currency Pairs o coppia di valute

Caratteristica fondamentale del FX trading è che le transazioni avvengono tra coppie di valute (in inglese currency pairs o anche cross) per cui nel momento dell’acquisto di una valuta si procede alla contemporanea vendita di un’altra valuta. In ciascuna coppia di valuta, la prima rappresenta la valuta base (o base currency) mentre la seconda rappresenta la valuta quotata (quote currency o anche counter currency).

Il tasso di cambio (o Forex Exchange Rate)

Il tasso di cambio (o Forex Exchange Rate) corrisponde al prezzo al quale le valute sono negoziate. Facciamo un esempio se ci troviamo di fronte ad una scritta simile:

Euro/USD = 1,5421

Sappiamo che l’Euro è la nostra valuta base mentre l’USD (cioè il dollaro) rappresenta la valuta quotata. Perciò significa che per acquistare un euro dovremmo pagare 1,5421 dollari.

Spread Forex

Lo spread Forex è il guadagno che broker percepisce per l’aver dato esecuzione a un ordine per conto del trader che voleva investire i propri soldi. L’ammontare dello spread Forex può variare tra un broker e l’altro a seconda delle coppie di valute che sono negoziate.
In linea di massima currency pairs che sono negoziate in grande volume, avranno uno spread più contenuto rispetto a una coppia di valute caratterizzate da una minore liquidità.

Margine o (leverage) nel Forex FX

Il margine corrisponde all’ammontare che il trader deve conservare sul proprio conto per poter investire nel Forex-markets, potremmo considerarlo come una forma di garanzia per il broker nel caso di perdite durante le transazioni.
L’ammontare invece richiesto per l’apertura di un conto presso un broker e quindi poter iniziare lo scambio di valute è detto margine iniziale (o initial margin).
Legato al concetto di margine è quello di “effetto leva”, vale a dire il meccanismo attraverso il quale l’investitore (trader) può tenere sotto controllo un investimento superiore rispetto al denaro realmente investito.
Facciamo un esempio se abbiamo aperto un conto con leva 200:1 (200 a 1), vuole dire che se il nostro margine è di 2000 dollari potremmo controllare un investimento di 200.000 dollari. Potremmo così aumentare il nostro guadagno, allo stesso modo anche le perdite.

Forex pips

Per conoscere effettivamente quanto abbiamo guadagnato (o perso), basta prendere in considerazione l’ammontare del nostro investimento e i Forex pips che abbiamo guadagnato o perso. Ora vi stare domandando cosa sono i Forex pips? I pips (o percentage in point) rappresentano la variazione più piccola che può intervenire in una coppia di valute.
Facciamo un esempio:

EUR/USD = 1.4576
USD/JPY = 125.23


Nel primo esempio (EUR/USD) qualora il prezzo subisca una variazione da 1.4576 a 1.4611, il prezzo avrà quindi subito un aumento di 35 pips. Qualora invece il prezzo passasse da 1.4576 a 1.4542, il prezzo avrebbe subito una diminuzione di 25 pips.
Una volta saputo questo non sarà difficile calcolare il nostro profitto o perdita: se ad esempio il nostro investimento è di 200.000 EUR/USD con una variazione di 35 pips (200.000 x 0.0035 = 700) per cui potremmo generare bene 700$ di guadagno o di perdita.


© Key trading: http://keytrading.blogspot.com/


Articoli correlati per categorie






Vota o condividi questo articolo

share su Facebook vota su OKNotizie salva su Segnalo vota su Diggita vota su UpNews vota su reddit segnala su Technotizie vota su Wikio vota su Fai Informazione Add To Del.icio.us Digg This Fav This With Technorati segnala su ziczac Stumble Upon Toolbar post<li>



0 commenti:

Posta un commento